Centro servizi di: Firenze
Durata in ore | 8 ore |
---|---|
Data inizio del corso | 20/10/2020 |
Termine iscrizione | 09/10/2020 |
Tipo di formazione | FORMAZIONE OBBLIGATORIA |
Metodologia | LEZIONI FRONTALI E CIRCOLARI IN MODALITA FAD |
Titolo conseguito | ATTESTATO DI FREQUENZA VALIDO AI FINI DELLA LEGGE |
Destinatari | TITOLARI E DIPENDENTI DI AZIENDE CHE APPLICANO IL CCNL TURISMO IN REGOLA CON I VERSAMENTI CODICE EBTU |
Stage | - |
Partecipanti massimi | al momento non ci sono posti disponibili |
Costo del corso | GRATUITO |
Obiettivi | Il corso prevede l’aggiornamento del personale addetto al controllo alimentare, così come previsto dalla vigente normativa. Ai partecipanti vengono quindi fornite le corrette procedure di gestione degli alimenti ed i comportamenti da seguire onde garantire un’adeguata sicurezza alimentare. |
Docenti | MAURIZIO DI GIUSTO |
Sede corso | PIATTAFORMA DIGITALE |
Calendario lezioni | n. 4 ore per ADDETTI: - Martedì 20 Ottobre 2020 orario 09:00/13:00 (IV UFC) n. 8 ore per TITOLARI/RESPONSABILI: - Martedì 20 Ottobre 2020 orario 09:00/13:00 (IV UFC) - Giovedì 22 Ottobre 2020 orario 09:00/13:00 (II UFC) |
Programma contenuti | U.F. 2 PIANI DI AUTOCONTROLLO, CRITICIRA’, PROCEDURE: - LE PRINCIPALI PARTE COSTITUTIVE DI UN PIANO DI AUTOCONTROLLO - IDENTIFICAZIONE DEI PUNTI CRITICI, LORO MONITORAGGIO E MISURE CORRETTIVE - LE PROCEDURE DI CONTROLLO DELOCALIZZATO E LE GMP U.F. 4 - INDIVIDUAZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI SPECIFICI NELLE PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO PRODUTTIVO DELLE SINGOLE TIPOLOGIE DI ATTIVITA' |
© 2017 - Ebtt
crediti - Alessandro Matta